Agriqualità



Perchè scegliere i Prodotti Agriqualità ?

Per la salubrità delle produzioni che derivano da processi di trasformazione più attenti e da metodi di coltivazione o allevamento più rispettosi delle componenti del nostro Paesaggio.

Equilibrio tra Biodiversità e Agricoltura

Con il sistema Agriqualità si propone un modello di agricoltura rispettosa delle risorse naturali e della conservazione delle diverse specie, che sono i principi base dell’agricoltura integrata.

Puntando alla salvaguardia del terreno e al mantenimento della sua fertilità, alla tutela delle risorse idriche e delle componenti paesaggistiche e alla protezione degli insetti utili, si ricorre a pratiche quali le rotazioni delle colture e altre tecniche che consentono di ridurre fortemente l’impiego di prodotti chimici per le fertilizzazioni, il diserbo e la difesa dalle avversità parassitarie.

I prodotti agricoli e alimentari a marchio Agriqualità derivano da tecniche e processi di lavorazione che ne ottimizzano le caratteristiche qualitative, nel rispetto della salute dei consumatori, della tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Il sistema Agriqualità prevede il rispetto di disciplinari di produzione integrata, emanati dalla regione Toscana, all’interno dei quali sono normate le fasi più significative dei processi produttivi.


Prodotti da agricoltura integrata
certificati Agriqualità



 

DISCIPLINARE


Nel settore animale

È promosso l’allevamento delle razze tipiche

È vietato l’allevamento di animali OGM o clonati

È vietato l’utilizzo di alimenti contenenti OGM
e prodotti di sintesi stimolanti l’accrescimento

È dedicata particolare considerazione al benessere
degli animali: ambienti confortevoli, ridotto
affollamento, speciale attenzione alla profilassi
e alla cura delle malattie

AGRIQUALITÀ


Nel settore vegetale

È incentivata la coltivazione di varietà locali

È vietato l’impiego di materiale OGM

Viene tutelata la difesa del suolo

È promosso il miglioramento della fertilità
recuperando quelle pratiche che riducono
l’esigenza della concimazione chimica,
come opportune rotazioni delle colture,
fertilizzanti naturali

È fortemente regolato e controllato l’uso
di concimi di sintesi, fitofarmaci e diserbanti

È previsto un uso razionale e la tutela
della risorsa acqua